
MILANO
(ostetrica, fisioterapista e operatori sanitari)
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Questa sessione è riservata agli operatori appartenenti alle seguenti categorie:
- - Ostetriche
- - Fisioterapiste
- - Medici
- - Infermiere Professionali
- - Studenti delle categorie sopraccitate
ATTESTAZIONI RILASCIATE
- - Attestato di partecipazione
- - Inserimento del nominativo nelle campagne nazionali svolte sui portali di EU Pelvis, Ginecologia.it, Mammole.it
PROGRAMMA E RELATORI
Lezione frontale e laboratori esperienziali a cura dell'Ostetrica Lina Peci
Obiettivi generali
- - Favorire la conoscenza della “complessità” del pavimento pelvico nella promozione della salute della donna.
- - Sviluppare le conoscenze teoriche in tema d’insufficienza perineale nelle sue molteplici manifestazioni e nei fattori che ne favoriscono l’insorgenza.
- - Sperimentare un approccio corporeo come risorsa per sviluppare consapevolezza alla cura di sé.
- - Favorire riflessioni sulle peculiarità dell’approccio terapeutico.
Obiettivi formativi
- - Fornire strumenti per un approccio globale alla donna affetta da insufficienza perineale.
- - Sviluppare strategie preventive del danno alle strutture pelvi-perineo-sfinteriali.
- - Favorire l’apprendimento di abilità manuali, tecniche e pratiche in tema di “educazione e rieducazione perineale”.
- - Conoscenza degli strumenti per la diagnosi e la cura, come requisito indispensabile per personalizzare l’intervento rieducativo.
Sessione A - La salute del perineo nel ciclo vitale femminile
- - Risvolti “Psico-Sociali” dell’insufficienza Pelvi-Perineo-Sfinteriale e l’importanza della prevenzione
- - I cambiamenti anatomo-funzionali delle strutture perineali nel corso della vita
- - Rivisitazione della letteratura e delle evidenze scientifiche in tema di “evento ostetrico e danno perineale”
Sessione B - Valutazione clinica
- - La raccolta anamnestica, le tecniche diagnostiche, la classificazione del danno perineale
Sessione C - “La cura del perineo”
- - Protocolli personalizzati, stile di vita e igiene comportamentale
- - Progettare l’intervento rieducativo
- - Organizzazione e requisiti di un ambulatorio per il trattamento delle disfunzioni
- - Trattamenti ambulatoriali, training di gruppo, auto training domiciliare, coni vaginali.
Laboratori esperienziali e di attivazione corporea
- Il Respiro ovvero l’arte di nutrire la vita
Riconoscere la qualità e il ritmo del proprio respiro premessa irrinunciabile per favorire la “consapevolezza” di se. - Pro-muovere il corpo
La ricerca del proprio “equilibrio” tra:
- flessibilità e movimento ;
- tensione-distensione
- contrazione – rilassamento - Respiro e Movimento
Il connubio perfetto del ben-essere (tecniche salutistiche ispirate al Qi Gong, Tai Ji, Yoga e Meditazione). - Bacino e Perineo
Dall’antica tradizione orientale “la radice dell’energia primaria”. Riconoscere, stimolare e mantenere l’energia sessuale come potenziale di crescita. - La Rieducazione Pelvi Perineale con la chinesiterapia classica
- Esercizi di Kegel per la contrazione muscolare (contrazioni fasiche , toniche, stratificate , mantenimento del tono di base , bloccaggio perineale sotto sforzo)
- Esercizi di Perricot primo, secondo e terzo livello.
- Attivazioni individuali e di gruppo, l’auto training.
- Il Biofeedback e l’ESF, i coni vaginali, il perineometro di Kegel: aspetti pratici dell’utilizzo delle varie proposte terapeutiche complementari). - Educare alla salute del perineo
Proposte per la progettazione di interventi educativi nei corsi di accompagnamento alla nascita, post parto e allattamento, ma anche pelvi-fitness e ginnastica per l’intimo benessere
ORARIO
- 1° giornata 09:15 registrazione - 09:30 inizio lezioni - 19:00 termine
- 2° giornata 09:15 inizio lezioni - 18:30 termine
MATERIALE DIDATTICO
- - Slide del corso
- - Dispensa di anatomia PDF
COSTI
La partecipazione è a numero chiuso
Promozioni in corso:
300€ al posto di 390€ (Risparmi 90€)
Le agevolazione economiche sono previste esclusivamente per le iscrizioni di privati e degli enti privati (farà fede il nome dell'intestatario della fattura).
MODALITA' DI ISCRIZIONE
1) Iscrizione Online:
2) Iscrizione tradizionale:
La richiesta di partecipazione deve essere accompagnata da una sintetica motivazione del candidato inviata a
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
L'iscrizione si perfeziona dopo l'assenso alla richiesta mediante l'inoltro del modulo per fax ( 0362.18.51.55.8), per posta o con PEC a
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
(attenzione utilizzare solo email certificate) unitamente al curriculum professionale.
Il pagamento può essere effettuato mediante bonifico bancario (indicazioni presenti sul modulo di iscrizione) oppure con pagamento online, sono accettate le carte di credito, Postepay e Paypal (importo con 2 euro di commissioni)
- scarica il modulo di iscrizione e visualizza Informativa della Privacy
Convenzione Hotel, sede di Montegrotto Terme (PD)
Attiva per tutti i corsisti e gli accompagnatori:
- 69 Euro al giorno per persona in trattamento di pensione completa, in stanza singola, tutto compreso;
- 64 Euro al giorno per persona in trattamento di mezza pensione, in stanza singola, tutto compreso;
- 65 Euro al giorno per persona in trattamento di pensione completa, in stanza doppia, tutto compreso;
- 60 Euro al giorno per persona in trattamento di mezza pensione, in stanza doppia, tutto compreso.
- 15 Euro pasto al ristorante per chi non pernotta ma utilizza il ristorante insieme al gruppo.
Per tutto compreso si intende che nella quota è incluso:
- il trattamento di pensione completa oppure di mezza pensione,
- le bevande ai pasti al ristorante,
- l’accesso alle 4 piscine termali,
- la dotazione dell’accappatoio e del telo piscina,
- l’accesso alla zona palestra,
- l’accesso alla zona termale con Sauna Finlandese e Grotta Termale
Tassa di soggiorno 2,50 euro
Per prenotazioni hotel tel. +39.049.79.37.77
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it